Autore: Emanuela Barbarito

Il disegno come espressione emotiva dei bambini

Il disegno è un importante mezzo di comunicazione e espressione  dei bambini. Disegnare per i bambini rappresenta il modo migliore per comunicare ed esprimere il proprio mondo interiore e le emozioni.
Il disegno è un importante mezzo di comunicazione e espressione  dei bambini. Sia in ambito clinico che forense è fondamentale che l’interpretazione del disegno venga fatta da una persona esperta.

Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra…. che confusione!!

Ci sono diverse figure professionali che ruotano attorno alla salute mentale, spesso si fa confusione tra loro, in questo articolo proviamo a fare chiarezza sui diversi ambiti di interveno e sull’importanza del lavoro in sinergia.

Divorzio e separazione: aspetti legali e psicologici

La separazione è sempre un evento molto disorganizzante per il sistema familiare,a cui si correlano sentimenti di disunione e di perdita. Seppure questo evento sta perdendo le caratteristiche di un evento paranormativo, avviandosi verso un processo di normalizzazione è comunque un avvenimento critico non coincidente con l’atto che viene sancito nelle aule del Tribunale. E’ un processo complesso che vede coinvolti aspetti psicologici e giuridici. In ambito psicologico il concetto di  divorzio psicologico   indica appunto che la separazione in sede legale non è corrispondente al processo di separazione.

Quando la coppia finisce…la genitorialità continua

La famiglia è  formata da un padre e una madre che tali restano, e si aiutano nella crescita del figlio anche quando termina il vincolo del matrimonio, o almeno così dovrebbe essere. Quando la storia d’amore finisce, finisce quella, non la storia d’amore con il proprio figlio, Per lo sviluppo dei figli è fondamentale poter continuare ad avere il diritto di accedere ad entrambi i genitori.

Accettare la disabilità di un figlio

La nascita di un figlio disabile, o l’arrivo di una diagnosi di disabilità fisica o psichica è un evento che sconvolge comprensibilmente i genitori come un fulmine a ciel sereno. La diagnosi segna in maniera importante l’identità del genitore e il processo psicologico che porta dalla crisi iniziale all’accettazione della disabilità risulta complesso, faticoso ma non impossibile..

Se prima eravamo in 3, adesso siamo in 4: come affrontare l’arrivo del secondogenito.

In questo articolo cercheremo di capire come il primogenito vive l’arrivo di un fratellino o sorellina e come aiutarlo ad affrontare questo, emozionante ed allo stesso tempo faticoso, momento di cambiamento della vita familiare.

Spesso a Natale mi viene il magone

Può capitare che quando il Natale si avvicina invece che felicità si provino ansia, rabbia o tristezza.

Le ragioni per cui in un periodo dell’anno in cui quasi bisogna essere obbligati a essere felici si provano invece sentimenti diversi possono essere molteplici, una di queste può essere che il sentimento di solitudine si amplifica.

Il paziente designato: dal sintomo del figlio al problema della famiglia

Il paziente designato: la famiglia in terapia attraverso il sintomo di un membro. Ma secondo la teoria sistemico-relazionale è fondamentale osservare il soggetto singolo  senza estrapolarlo dal suo contesto di vita.Il figlio sintomatico, dunque, è il portavoce della sofferenza che affligge l’intera famiglia.

Il valore delle regole: che importanza hanno nella crescita?

Tanti genitori si chiedono: “Perché i nostri figli trasgrediscono? Perché sono così indisciplinati?”.

A tratti sconsolati, altre volte seccati domandando: “Perché non riusciamo a farle rispettare, queste regole?”.
Scopriamo insieme perchè le regole sono importanti anche da un punto di vista psicologico e vediamo insieme qualche piccolo suggerimento per trasmettere le regole in maniera più efficace.

La capacità di intendere e volere

«Nessuno può essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in cui lo ha commesso, non era imputabile. È imputabile chi ha la capacità di intendere e di volere»

Scopriamo insieme la definizione di capacità di intendere e volere regolamentata dal codice penale italiano.