La salute fisica e la salute mentale, ormai si sa, sono strettamente correlate; ma spesso succede che un evento che ci permette di riacquisire la salute fisica, possa poi influenzare negativamente il benessere psicologico. E’ il caso del trapianto di cuore, in alcuni casi l’unica soluzione in caso di patologie cardiache gravi. Il trapianto di organi è…
Read more
La malattia mentale, qualunque essa sia, mette a dura prova non solo il paziente che ne è affetto ma anche tutte le persone che gli stanno vicino e che sperimentano la disfunzionalità dei sintomi nella quotidianità. Esistono però alcune patologie che coinvolgono maggiormente i familiari nel vivo della sintomatologia, come nel caso del Disturbo Ossessivo…
Read more
Con il concetto di Intelligenza Emotiva si intende la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le emozioni in modo funzionale al proprio benessere, comunicando in modo efficace con gli altri e avendo buone competenze relazionali. Questo concetto è stato sviluppato dallo psicologo Daniel Goleman nel 1995, attraverso la pubblicazione del libro “Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può renderci…
Read more
Il terrore notturno (pavor nocturnus) è un disturbo del sonno caratteristico dei bambini. Solitamente compare fra i 2 e i 12 anni, e scompare in adolescenza. Il terrore notturno non ha alcuna causa o conseguenza patologica sullo sviluppo del bambino: è però presente una forte componente genetica, perciò è facile che fratelli e parenti stretti mostrino…
Read more
Il nostro modo di pensare influenza inevitabilmente come stiamo, come ci sentiamo e quello che proviamo. Per questo motivo è importante imparare a gestire tutti quei pensieri che possono farci provare delle sensazioni negative. Come funzionano i nostri pensieri? Innanzitutto, dobbiamo tenere in considerazione che il nostro malessere o benessere dipendono da ciò che pensiamo,…
Read more
Abbiamo sicuramente tutti memoria di una notte insonne, o costellata da continui risvegli. L’esperienza di non riuscire a dormire è, infatti, molto comune: l’insonnia colpisce circa il 30% della popolazione occidentale. Che cosa è l’insonnia? Con il termine insonnia si intende la difficoltà a prendere sonno o a mantenerlo durante l’intera notte. Si parla di…
Read more
E se ti dicessi che la ricetta della felicità non esiste? E se ti dicessi che passare tutta la vita alla ricerca della felicità è sbagliato, e anzi ti rende ansioso e triste? Guardiamo la realtà… …nel mondo occidentale di oggi abbiamo degli standard di vita molto elevati, più elevati che mai. Eppure continuiamo a…
Read more
È difficile immaginare che un bambino possa essere depresso, eppure la depressione infantile è un disturbo in forte crescita. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che la depressione si manifesti tra l’1,1% dei ragazzi di età compresa tra 10 e 14 anni e il 2,8% di quelli di età compresa tra 15 e 19 anni…
Read more
Quando una famiglia vive una situazione difficile, come quella della morte, si pone il problema di come aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara. In generale, le cose che il bambino non conosce lo spaventano ed è proprio per questo motivo che è importante rispondere alle sue domande, essere sinceri, dire…
Read more
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, in italiano Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da inattenzione, iperattività e impulsività. Questa condizione causa importanti fatiche nel funzionamento sociale, relazionale, scolastico e lavorativo di chi ne è affetto. Anche se è da sempre descritto come patologia tipica dell’età evolutiva, fino a…
Read more