Categoria: Adolescenti

La rabbia delle mamme: conoscerla e gestirla

Nella nostra società sembra che sia possibile parlare di qualsiasi cosa. Ma non è così, ci sono ancora degli argomenti di cui si fa fatica a parlare. Uno su tutti? Le emozioni faticose, in particolare quelle che riguardano le mamme! Sembrerebbe superfluo doverlo dire, ma anche le mamme si arrabbiano. La nostra società propone un’immagine…
Read more

Natale tra felicità e tristezza

Il natale è  condividere con i nostri cari la gioia di ritrovarsi dopo tanto tempo, gli abbracci e i gesti di affetto che riceviamo augurandoci il meglio per il prossimo anno.  In generale è un momento di gioia e felicità ma cosa succede in  quelle famiglie che hanno appena subito la morte di una persona cara?

Ansia scolastica: possibili origini e come affrontarla

L’ansia scolastica è caratterizzata dalla paura incontrollabile di prendere brutti voti a scuola, di bloccarsi durante le interrogazioni e di fare brutta figura davanti alla classe. Inoltre l’ansia scolastica è caraterrizzata dal pensiero di non pter sbagliare o di dover essere perfetti a livello di prestazione scolastica. Vediamo insieme quali possono essere le cause e come affrontarla.

La sfida dell’adolescenza

L’ ingresso nell’adolescenza del figlio, provoca un certo disagio nei genitori, questa fase della crescita porta, inevitabilmente, con sé conflitti, relazioni faticose e discussioni per la conquista di ‘nuovi diritti’ e di una maggiore autonomia.
Come affrontare questo cambiamento evolutivo cosi importante ?
Una ricetta magica e assoluta, probabilmente, non c’è, ma è utile riflettere su alcuni aspetti, validi per ogni aspetto della vita di un adolescente, che possono aiutare un genitori e figli a superare questo momento.

Quando la coppia finisce…la genitorialità continua

La famiglia è  formata da un padre e una madre che tali restano, e si aiutano nella crescita del figlio anche quando termina il vincolo del matrimonio, o almeno così dovrebbe essere. Quando la storia d’amore finisce, finisce quella, non la storia d’amore con il proprio figlio, Per lo sviluppo dei figli è fondamentale poter continuare ad avere il diritto di accedere ad entrambi i genitori.

Accettare la disabilità di un figlio

La nascita di un figlio disabile, o l’arrivo di una diagnosi di disabilità fisica o psichica è un evento che sconvolge comprensibilmente i genitori come un fulmine a ciel sereno. La diagnosi segna in maniera importante l’identità del genitore e il processo psicologico che porta dalla crisi iniziale all’accettazione della disabilità risulta complesso, faticoso ma non impossibile..

Il valore delle regole: che importanza hanno nella crescita?

Tanti genitori si chiedono: “Perché i nostri figli trasgrediscono? Perché sono così indisciplinati?”.

A tratti sconsolati, altre volte seccati domandando: “Perché non riusciamo a farle rispettare, queste regole?”.
Scopriamo insieme perchè le regole sono importanti anche da un punto di vista psicologico e vediamo insieme qualche piccolo suggerimento per trasmettere le regole in maniera più efficace.

Il disturbo d’ansia sociale nel bambino

Il disturbo d’ansia sociale, chiamato anche fobia sociale, è una condizione in cui il bambino (o l’adolescente) risultano essere eccessivamente preoccupati di poter fare qualcosa d’imbarazzante o umiliante, di essere giudicati negativamente, ed evitano quindi di fare o dire qualsiasi cosa in presenza di altre persone. Le situazioni in cui si manifesta il disturbo d’ansia…
Read more