Chiunque può arrabbiarsi: quello è facile. Ma arrabbiarsi, con la persona giusta, e nel grado giusto, e al momento giusto, e per lo scopo giusto, e nel modo giusto: questo non è nelle possibilità di chiunque e non è facile. [Aristotele] Cosa è la rabbia La rabbia è un’emozione: nasce all’interno dell’individuo come conseguenza di…
Read more
Il tabù della psicoterapia come “roba per matti” sembra finalmente essere abbastanza superato. Per molte persone però la diffidenza resta. Soprattutto quando si pensa alla possibilità che il percorso di psicoterapia possa richiedere un importante impegno, in termini di tempo e di denaro. E se invece non fosse cosi? E se invece si potesse avviare…
Read more
Psicoterapia e Psichiatria sono due scienze in reciproco supporto e assolutamente non in conflitto, ed è per questo che il lavoro di equipe psichiatra-psicoterapeuta si rivela fondamentale in alcuni casi per il raggiungimento del benessere del paziente.
Cosa sono le malattie croniche? Per malattia cronica si intende una complicazione medica a livello fisico, psicologico o cognitivo. La malattia, per essere definita cronica, deve avere queste tre caratteristiche: – essere duratura nel tempo – non risolversi spontaneamente – compromettere il funzionamento della persona Nel corso degli ultimi anni le patologie croniche in età…
Read more
L’ansia scolastica è caratterizzata dalla paura incontrollabile di prendere brutti voti a scuola, di bloccarsi durante le interrogazioni e di fare brutta figura davanti alla classe. Inoltre l’ansia scolastica è caraterrizzata dal pensiero di non pter sbagliare o di dover essere perfetti a livello di prestazione scolastica. Vediamo insieme quali possono essere le cause e come affrontarla.
Il codice di procedura penale riconosce ad ogni individuo la capacità di testimoniare (art. 196 c.p.p.) e quindi anche ai minori viene riconosciuta la capacità di rendere testimonianza. I minori possono essere chiamati a testimoniare quando sono vittime diretta di violenza o abuso o vittime di violenza assistita. La capacità a testimoniare Nel caso di…
Read more
Cosa è? Il Disturbo Oppositivo Provocatorio (DOP) è un disturbo dell’età evolutiva caratterizzato da difficoltà nel controllo delle emozioni e del comportamento. Nei bambini con DOP prevalgono emozioni quali la rabbia e l’irritazione, e comportamenti di polemica e sfida. Si tratta di un disturbo neuropsichiatrico che colpisce in media il 3.3% dei bambini, in prevalenza maschi.…
Read more
Per la maggior parte delle famiglie, estate significa vacanza! Mare o montagna, più tempo insieme, divertimento, ma anche compiti delle vacanze. E non sempre questo è un argomento semplice e piacevole da affrontare. Come possiamo fare in modo che il momento dei compiti estivi non rovini le vacanze? Ecco qualche semplice indicazione: Ma lo devo…
Read more
Spesso l’ estate può compromettere la relazione di coppia ma come mai questo succede? Vediamo insieme quali possono essere i motivi e come poter evitare che questo accada.
In un mondo “liquido” (cit.Bauman), focalizzato su un’apparente perfezione e caratterizzato da precarietà inglobante ogni campo, l’ansia si configura come la reazione intuitivamente più “logica”. Uno studio del 2024 (Axa ed Ipsos, Mind Health Report) ha rilevato che il 28% degli italiani ha un disturbo d’ansia o comunque problematiche legate all’ansia. I dati sono certo…
Read more