Inchiostro di Psiche

Perché mio figlio non parla? Il mutismo selettivo

Crescendo, i bambini diventano sempre più capaci di relazionarsi con coetanei ed adulti in diversi contesti di vita. Esistono però bambini che, in presenza di coetanei o adulti, sconosciuti o meno, faticano a parlare e a rispondere alle domande che gli si fanno. Se questa situazione si presenta quando il bambino è piccolo, quando non…
Read more

Trapianto di cuore e benessere psicologico

La salute fisica e la salute mentale, ormai si sa, sono strettamente correlate; ma spesso succede che un evento che ci permette di riacquisire la salute fisica, possa poi influenzare negativamente il benessere psicologico. E’ il caso del trapianto di cuore, in alcuni casi l’unica soluzione in caso di patologie cardiache gravi. Il trapianto di organi è…
Read more

Giornata Mondiale della musica: quanto conta la musica per gli anziani?

Musica e Malattia di Alzheimer L’aumento delle persone anziane e con esse delle diagnosi di demenza, soprattutto della demenza di Alzheimer ha sollecitato la ricerca scientifica al fine di evidenziare e strutturare programmi di trattamento e prevenzione. Nella letteratura scientifica, sono in aumento gli studi che evidenziano come la musica possa essere uno strumento fondamentale…
Read more

La sfida dell’adolescenza

L’ ingresso nell’adolescenza del figlio, provoca un certo disagio nei genitori, questa fase della crescita porta, inevitabilmente, con sé conflitti, relazioni faticose e discussioni per la conquista di ‘nuovi diritti’ e di una maggiore autonomia.
Come affrontare questo cambiamento evolutivo cosi importante ?
Una ricetta magica e assoluta, probabilmente, non c’è, ma è utile riflettere su alcuni aspetti, validi per ogni aspetto della vita di un adolescente, che possono aiutare un genitori e figli a superare questo momento.

La Sindrome Laterale Amiotrofica (SLA)

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una delle patologie neurodegenerative che colpisce il motoneurone. L’insorgenza di tale patologia si osserva in età adulta, verso i cinquant’anni di età. Il meccanismo eziopatologico consiste nella degenerazione dei motoneuroni inferiori, dei motoneuroni superiori nel quinto strato della corteccia cerebrale e delle corna anteriori del midollo spinale. Sono documentate…
Read more

Disturbo Ossessivo Compulsivo: un aiuto per i familiari del paziente

La malattia mentale, qualunque essa sia, mette a dura prova non solo il paziente che ne è affetto ma anche tutte le persone che gli stanno vicino e che sperimentano la disfunzionalità dei sintomi nella quotidianità. Esistono però alcune patologie che coinvolgono maggiormente i familiari nel vivo della sintomatologia, come nel caso del Disturbo Ossessivo…
Read more

Violenza assistita in famiglia: il dolore invisibile dei figli

Esiste una grave forma di violenza molto diffusa e per lo più sommersa: la violenza assistita.  Essere vittima di violenza assistita vuol dire assistere ad una forma qualsiasi di maltrattamento operato attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica su figure di riferimento o altre figure affettivamente significative adulte o minori (Cismai, Coordinamento…
Read more

Quando lo psicoterapeuta è…doppio

La co-terapia è una modalità di lavoro tipica dell’orientamento sistemico relazionale e familiare, ma può essere effettuata anche da terapeuti con diverso orientamento e prevede il lavoro congiunto, integrato e sinergico da parte di due professionisti. È una tecnica di conduzione di terapia di coppia, familiare o individuale.

Camminare in luoghi poco affollati è…più sicuro.

Vi propongo due situazioni lievemente differenti: A) E’ pomeriggio inoltrato e state percorrendo una strada abbastanza affollata. Ad un certo punto, un malvivente afferra il vostro cellulare e corre via. Voi, nel tentativo di non lasciarlo andare, perdete l’equilibrio e cadete sull’asfalto. B) E’ pomeriggio inoltrato e state percorrendo una strada quasi deserta. Ad un certo…
Read more

Mild Cognitive Impairment (MCI): diagnosi e prevenzione

Introduzione Il termine Mild Cognitive Impairment (MCI) è stato introdotto da Petersen nel 1999 ed indica la presenza di uno o più deficit cognitivi, i quali però, non compromettono il funzionamento nella vita quotidiana. La presenza di questa diagnosi è fondamentale perché delinea un iniziale profilo cognitivo che potrebbe, ma non è detto in termini…
Read more