Inchiostro di Psiche

Come potenziare l’intelligenza emotiva di tuo figlio

Con il concetto di Intelligenza Emotiva si intende la capacità di comprendere, utilizzare e gestire le emozioni in modo funzionale al proprio benessere, comunicando in modo efficace con gli altri e avendo buone competenze relazionali. Questo concetto è stato sviluppato dallo psicologo Daniel Goleman nel 1995, attraverso la pubblicazione del libro “Intelligenza emotiva: che cos’è e perché può renderci…
Read more

Che tipo di genitore sei?

Il fattore più incisivo in grado di garantire un adeguato sviluppo socio-emotivo, è ormai ampiamente noto, si sostanzia nella capacità del caregiver di accudire il bambino in modo continuo, sensibile ed empatico, sia in risposta a bisogni fisici che emotivi (Bowlby, 1979). Il sistema di accudimento Il sistema di accudimento, complementare al sistema di attaccamento…
Read more

I Disturbi Neurocognitivi

Con il passaggio dal DSM-IV-TR al DSM-5 si assiste ad una rivisitazione tassonomica dei Disturbi mentali dell’età adulta caratterizzati da deficit cognitivi prevalentemente acquisiti. In particolare, il nuovo manuale pone l’enfasi sul concetto di “Disturbo Neurocognitivo” (DNC), il quale si presta meglio ad identificare non solo le fasi di degenerazione legate all’invecchiamento, ma anche le…
Read more

La depressione post partum

Quando nasce un bambino, nasce una famiglia e nasce una madre che ha bisogno dello stesso accudimento e cura del nuovo arrivato. Spesso le aspettative sia della società che personali rispetto a questo nuovo ruolo unite alla paura di non essere all’altezza possono essere terreno fertile, insieme ad altri fattori per il manifestarsi di una depressione post partum.
Vediamo insieme di cosa si tratta e come riconoscerla e intervenire .

Il terrore notturno

Il terrore notturno (pavor nocturnus) è un disturbo del sonno caratteristico dei bambini. Solitamente compare fra i 2 e i 12 anni, e scompare in adolescenza. Il terrore notturno non ha alcuna causa o conseguenza patologica sullo sviluppo del bambino: è però presente una forte componente genetica, perciò è facile che fratelli e parenti stretti mostrino…
Read more

Il disegno come espressione emotiva dei bambini

Il disegno è un importante mezzo di comunicazione e espressione  dei bambini. Disegnare per i bambini rappresenta il modo migliore per comunicare ed esprimere il proprio mondo interiore e le emozioni.
Il disegno è un importante mezzo di comunicazione e espressione  dei bambini. Sia in ambito clinico che forense è fondamentale che l’interpretazione del disegno venga fatta da una persona esperta.

La depressione nell’anziano

La depressione è un disturbo dell’umore caratterizzato dalla presenza di sintomi psicologici quali: tristezza eccessiva, senso di vuoto, perdita di interesse verso attività ritenute da sempre piacevoli, perdita di motivazione, apatia, irritabilità, sensi di colpa e bassa autostima; di sintomi cognitivi quali: difficoltà di attenzione e concentrazione, di memoria, di decision making e di ragionamento; sintomi fisiologici quali: perdita o aumento…
Read more

Cosa c’è dietro l’ossessione per la pulizia della propria casa

Tempo fa, facendo zapping in tv, mi capitò di seguire un programma dove una o due signore, armate di candeggina, disinfettanti, detersivi, spugne, spugnette ed attrezzi di ogni tipo, si recavano in una casa in evidente stato di incuria per pulirla. Programmi americani, quindi orientati sempre agli “eccessi”: una casa piena di sporco visibile, ragnatele,…
Read more

Come stare meglio, grazie ai nostri pensieri…

Il nostro modo di pensare influenza inevitabilmente come stiamo, come ci sentiamo e quello che proviamo. Per questo motivo è importante imparare a gestire tutti quei pensieri che possono farci provare delle sensazioni negative. Come funzionano i nostri pensieri? Innanzitutto, dobbiamo tenere in  considerazione che il nostro malessere o benessere dipendono da ciò che pensiamo,…
Read more

Psicologo, psicoterapeuta, psichiatra…. che confusione!!

Ci sono diverse figure professionali che ruotano attorno alla salute mentale, spesso si fa confusione tra loro, in questo articolo proviamo a fare chiarezza sui diversi ambiti di interveno e sull’importanza del lavoro in sinergia.