Quando una famiglia vive una situazione difficile, come quella della morte, si pone il problema di come aiutare i bambini ad affrontare la perdita di una persona cara. In generale, le cose che il bambino non conosce lo spaventano ed è proprio per questo motivo che è importante rispondere alle sue domande, essere sinceri, dire…
Read more
La nascita di un figlio disabile, o l’arrivo di una diagnosi di disabilità fisica o psichica è un evento che sconvolge comprensibilmente i genitori come un fulmine a ciel sereno. La diagnosi segna in maniera importante l’identità del genitore e il processo psicologico che porta dalla crisi iniziale all’accettazione della disabilità risulta complesso, faticoso ma non impossibile..
L’ADHD (Attention Deficit Hyperactivity Disorder, in italiano Disturbo da deficit di attenzione e iperattività) è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da inattenzione, iperattività e impulsività. Questa condizione causa importanti fatiche nel funzionamento sociale, relazionale, scolastico e lavorativo di chi ne è affetto. Anche se è da sempre descritto come patologia tipica dell’età evolutiva, fino a…
Read more
Definire il morire La morte è un processo inteso come fine della vita biologica e/o relazionale di un individuo. Una persona può morire perché i suoi parametri fisiologici vitali risultano assenti oppure perché viene a mancare la sua capacità di poter interagire con l’ambiente circostante a causa della perdita della sua coscienza. Con l’avanzare dei…
Read more
La terapia di coppia è una forma di psicoterapia che si concentra sulla relazione tra due persone che convivono o sono impegnate in una relazione sentimentale. Può essere molto utile per affrontare e risolvere i problemi che possono insorgere all’interno della coppia o per intraprendere una separazione più consapevole e serena. Quest’ultimo punto spesso lascia…
Read more
Il gioco e il movimento sono un mezzo fondamentale di sviluppo non solo motorio, ma anche cognitivo, affettivo e sociale che concorre alla formazione della personalità del bambino. La pratica sportiva contiene al suo interno una grande quantità di elementi importanti per lo sviluppo di un bambino: Lo sviluppo psicomotorio Lo sport aiuta ad acquisire capacità motorie (es. coordinazione) e va anche ad agire sullo sviluppo…
Read more
La frase d’amore più vera, l’unica è: “Hai mangiato?” Questa citazione è della famosissima scrittrice, saggista, poetessa italiana del secondo dopoguerra, Elsa Morante. In questo articolo andremo a mettere in discussione proprio questa tanto diffusa ed acclamata affermazione, chiaramente figlia dell’epoca in cui è stata prodotta. Il legame di attaccamento Ognuno di noi, quando era…
Read more
In questo articolo cercheremo di capire come il primogenito vive l’arrivo di un fratellino o sorellina e come aiutarlo ad affrontare questo, emozionante ed allo stesso tempo faticoso, momento di cambiamento della vita familiare.
Il pensionamento Il pensionamento si configura come l’uscita da uno stato di attività e produttività lavorativa. Da un punto di vista psicologico, il pensionamento costituisce una transizione psicosociale che influisce sul concetto di sé e, quindi, sulla percezione della propria identità personale, sociale, economica e familiare. Implica abbandonare uno status quo e ridefinirsi in termini…
Read more
Introduzione: In psicologia, si definisce stereotipo una valutazione, un’idea o un’immagine mentale associabile ad una categoria di persone a cui sono attribuiti dei ruoli e delle aspettative. Non deriva da valutazioni dirette del fenomeno ma si apprende culturalmente, per sentito dire, per senso comune. Date queste premesse, appare ovvio che si tratta di giudizi universalmente…
Read more